Menu

NEWS

I cinquant'anni di Parusso

I CINQUANT'ANNI DI PARUSSO

a cura di Livia Belardelli

versione originale: https://www.doctorwine.it/degustazioni/in-giro-per-cantine/i-cinquant-anni-di-parusso

english version follows

L’azienda langarola compie 50 anni e li festeggia con una selezione di Barolo Bussia Riserva solo in Magnum: Per Francesco. 

Quando entro a L’Alchimia, ristorante 1 stella Michelin di Milano, a due passi da Porta Venezia, Marco Parusso, felpa stampata Bussia e scarpe da tennis, sta parlando con passione a chi è già arrivato in sala. E da quel momento in poi, fino quasi alla fine dell’incontro, non smetterà di parlare. È un fiume in piena, e chi lo conosce lo sa, difficile da arginare ma interessante e coinvolgente da ascoltare. Energico e soprattutto dinamico, come quella dinamicità che, spiega immediatamente, è il suo obiettivo. Nei vini, e di certo anche nella vita. 

Nasce dal niente Marco Parusso, figlio di contadini che nelle Langhe di un tempo vendevano vino in damigiana. Nel naso e nella bocca aveva il vino del contadino, che un tempo non era buono ci dice, ma almeno non costava nulla. “Mica come oggi che è tornato di moda ma costa tanto” dice ridacchiando, mentre si chiacchiera in attesa dell’inizio della degustazione.

L’azienda di famiglia nasce nel ’71 quando il padre Armando decide di cominciare a imbottigliare il proprio vino e proprio quest’anno compie cinquant’anni e festeggia con un Barolo particolare che assaggiamo in anteprima a 20 anni dalla vendemmia. Marco si diploma ad Alba nell’86, in una Langa in cui il dolcetto costava il doppio del nebbiolo e l’attualità enoica raccontava la buia pagina del metanolo. La sua prima vigna è del 1988 e nel piantarla segue anche i consigli dell’amico Domenico Clerico, a cominciare dai fitti sesti di impianto e dai diradamenti consistenti. “Buttavamo più uva di quella che portavamo a casa” ci dice, guardati con circospezione dal resto della famiglia che ogni tanto lo riprendeva, “non farti vedere che butti l’uva!”.

Da lì è tutto un percorso di sperimentazione, dai diradamenti tardivi alla spumantizzazione del nebbiolo fino al “flirt” con l’ossigeno che diventa per Marco, da nemico giurato ad amico e risorsa per dinamizzare il vino.

Così le sue bottiglie oggi hanno un marchio riconoscibile, caratterizzate da frutto, piacevolezza ed evoluzione.

Tra gli assaggi della degustazione i due grandi vecchi sono stati i più coinvolgenti, ricchi di “notizie”, come le chiama lui, da esprimere. Il Barolo Bussia Riserva Per Francesco 2000, dedicato al figlio, e un inusuale e strepitoso Langhe Sauvignon Rovella 2008. Entrambi abbinati con maestria ai piatti della cucina solida e ricca di sapori netti del ristorante dove, tra vino e piatto, l’alchimia del nome è stata confermata. Specie con la Zucca arrosto con castagne crema di carote e fonduta al Castelmagno, un avvolgente inno all’autunno, e soprattutto con il Risotto Milano-Langhe, piatto cucito su misura per i vini di Parusso, in particolar modo con il sontuoso, sfaccettato e voluttuoso Sauvignon Rovella 2008.

Langhe Sauvignon Rovella 2008 

94/100 – Annata fuori commercio. 

Da uve sauvignon. Matura in piccoli botti di rovere. Colore giallo dorato. Al naso è agrumato e ricco, profuma di spezie e fiori gialli, uvaspina e agrume candito, mimosa, zafferano e pietra focaia. In bocca è elegante e fresco, avvolgente e pieno, con un finale di lunghissima persistenza con note di cedro, bergamotto e zafferano. In magnum.

Barolo Bussia Riserva Per Francesco 2000

96/100 – Solo in Magnum

Da uve nebbiolo. Matura in piccoli botti di rovere per 30 mesi. Il naso è ampio ed elegante, ricco e balsamico, con intense sensazioni di frutti rossi, mora e ciliegia, tabacco e humus. In bocca è vitale, succoso e morbido, dal tannino levigato e una lunga persistenza gustativa. 

GRAZIE!

--------------------------------------------------------------------------

THE FIFTY YEARS OF PARUSSO

by Livia Belardelli

The Langhe company turns 50 and celebrates it with a selection of Barolo Bussia Riserva available in Magnum only: Per Francesco.

When I arrive at L’Alchimia, a 1 Michelin star restaurant in Milan, a stone's throw from Porta Venezia, Marco Parusso, with a Bussia printed sweatshirt and tennis shoes, is talking with passion to those who have already arrived in the dining room. From that moment on, until almost the end of the meeting, he will not stop talking. It is a river in flood, and those who know him know it, difficult to stem but interesting and engaging to listen to. Energetic and above all dynamic, like that dynamism which, he immediately explains, is his goal. In wines, and certainly also in life.

Marco Parusso, the son of farmers who once sold wine in demijohns in the Langhe, was born out of nothing. In his nose and mouth he had the farmer's wine, which was once not good, he says, but at least it cost nothing. "Not like today when it is back in fashion but it costs a lot" he says with a chuckle, while we chat while waiting for the tasting to begin.

The family business was founded in '71 when his father Armando decides to begin bottling his own wine and this year the company turns fifty and celebrates with a particular Barolo that we taste a preview 20 years after the harvest. Marco graduated in Alba in 1986, in a Langa where dolcetto cost twice as much as Nebbiolo and wine news told the dark page of methanol. His first vineyard dates back to 1988 and in planting it he also follows the advice of his friend Domenico Clerico, starting with the dense planting layouts and consistent thinning. "We threw more grapes than we brought home" he tells us, watched with caution by the rest of the family who occasionally took him back, "don't let them see you throw the grapes!".

From there it is a whole path of experimentation, from late thinning to the sparkling wine of the Nebbiolo up to the "flirtation" with oxygen that becomes for Marco, from sworn enemy to friend and resource to dynamize wine.

So his bottles today have a recognizable brand, characterized by fruit, pleasantness and evolution.

Among the tastings of the tasting, the two great old men were the most engaging, full of "news", as he calls them, to express. The Barolo Bussia Riserva Per Francesco 2000, dedicated to his son, and an unusual and amazing Langhe Sauvignon Rovella 2008. Both skilfully combined with the solid cuisine rich in clear flavors of the restaurant where, between wine and dish, the alchemy of the name has been confirmed. Especially with the roasted pumpkin with chestnuts, carrot cream and Castelmagno fondue, an enveloping hymn to autumn, and especially with the Milano-Langhe Risotto, a dish tailor-made for Parusso wines, especially with the sumptuous, multifaceted and voluptuous Sauvignon Rovella 2008.

Langhe Sauvignon Rovella 2008 

94/100 - Vintage NOT AVAILABLE.

From sauvignon grapes. It matures in small oak barrels. Golden yellow color. The nose is citrusy and rich, it smells of spices and yellow flowers, gooseberries and candied citrus, mimosa, saffron and flint. In the mouth it is elegant and fresh, enveloping and full, with a very long persistence finish with notes of cedar, bergamot and saffron. In magnum.

Barolo Bussia Riserva Per Francesco 2000

96/100 - Only Magnum

From Nebbiolo grapes. It ages in small oak barrels for 30 months. The nose is broad and elegant, rich and balsamic, with intense sensations of red fruits, blackberries and cherries, tobacco and humus. In the mouth it is vital, juicy and soft, with smooth tannins and a long gustatory persistence.

THANK YOU!

 

 

 

Newsletter

Compila il form per iscriverti alla newsletter
×